vi racconto

Agriturismo I Bageta

apriamo le porte del nostro

Agriturismo I Bageta

Quando ci chiedono …di che zona siete?  per semplicità rispondiamo …vicino ad Alba,  perchè i grandi vini delle Langhe e il Tartufo Bianco di Alba  sono ormai diventati identificazione di un territorio, ma poi quando scendiamo nel dettaglio viene fuori l’attacamento alla nostra Terra, il ROERO. Un fiume, il Tanaro, divide i due territori e da qualsiasi delle due parti abiti, gli altri sono sempre …quelli di là dal Tanaro !  Pensare che di tartufi e vigneti che danno ottimi vini ce ne sono sia sulle colline di qua che di là, i prodotti tipici sono gli stessi, magicamente “interpretati” dalla cucina piemontese, la cultura e la storia recente, quella della Resistenza Partigiana ci accomunano…

Forse è solo quel sano spirito di appartenenza ad un territorio che ci divide, quella sana competizione che negli anni ha contribuito a motivarci nel perfezionare i nostri prodotti e a curare l’accoglienza verso chi ha scelto la nostra Terra come meta per le sue vacanze. La passione verso il nostro Territorio è quello che vogliamo trasmettervi se soggiornate da noi, trasmettervi emozioni, vogliamo farvi vivere una visita attiva per conoscere i dettagli della nostra Terra….perchè,anche nella visita di un territorio,  sono i dettagli che fanno la differenza. 

Le camere

Permesso ! …entrate nei ricordi

Viene spontaneo anche a noi chiedere permesso per entrare; nonna Giovanna ci aveva insegnato così, diceva che era segno di rispetto. La disposizione delle camere è quella tipica delle case rurali del Roero; al piano terreno  una camera a destra e una a sinistra , separate da una scala centrale in pietra che porta al piano superiore, con altrettante stanze  ugualmente disposte, una  camera a destra e una camera a sinistra.

Abbiamo cercato di mantenere il più possibile le caratteristiche archittetoniche di ogni stanza, i dettagli che facevano la storia della casa sono rimasti, ma per rispettare le normative di legge alcune forzature sono state necessarie. Ogni camera è stata dotata sia di  bagno privato che di riscaldamento autonomo e i serramenti interni ed esterni sono stati sostituiti rispettando la tipologia  costruttiva locale.

Per questioni di logistica bisognava dare un nome ad ogni  camera,ma per fortuna  è stato semplice, un nome lo avevano già, è bastato tornare un attimo bambini…

AL PIANO TERRENO
• camera PUTAGE’: qui c’era la cucina e in dialetto il putagè era la stufa, quella accesa tutti i giorni dell’anno perchè serviva per cucinare.  
• camera SALAMI : in questa camera si mettevano i salami a stagionare; a noi bambini era vietato entrare, si diceva per non rovinare il “microclima “ ( …..o per prevenire “certi furti”!? )

Al piano superiore si accede salendo una ripida  scala con gradini in pietra e mancorrente in legno, quello originale, ormai lucido  per aver accompagnato e dato sicurezza a noi bambini e ai nonni in età avanzata.

AL PIANO SUPERIORE
• camera NONU : era la camera da letto dei nonni, si entrava di nascosto, sul comodino tenevano c’ra sempre una scatola di latta con dentro le  pastiglie “Marca Leone”.
• camera BIGAT: era la camera dove veniva sistemato il canniccio per la maturazione dei bachi da seta,i “bigat” in dialetto.

Le quattro camere sono arredate con   letti singoli a castello  per un totale di 16 posti a dormire, hanno il bagno privato e riscaldamento autonomo e dispongono di un ampio armadio.
Le aree esterne sono coperte dalla nostra rete WI-FI gratuita.

Chi Siamo

Per tornare bisogna essere andati via

Nonno Biagio era del 1891, in paese lo chiamavano Bageta e per via di un’impostazione famigliare di tipo patriarcale dell’epoca, i componenti della sua famiglia non potevano che essere chiamati  I BAGETA.
   Siamo nati qui, questa era la casa dei nonni, su queste colline abbiamo passato la nostra infanzia fino a quando per diversi motivi , tra gli anni ’70 e 80,  questa casa ha visto svuotarsi le sue stanze. Nonostante tutto però, grazie all’impegno degli zii Ciano e Menico, le colline intorno a casa hanno continuato a vivere fino a quando  l’età non ha più regalato  loro le forze per onorare l’impegno. 

Nella realizzazione di questo progetto, è stata fondamentale la partecipazione di zio Domenico ( classe 1923 )  e zio Luciano ( classe 1938 ), sono loro che ci hanno guidato nel recupero sia dell’immobile che della terra, dal momento che  di questa casa ne conoscevano i segreti dei muri e dei campi la magia della terra. Queste colline loro non le hanno mai lasciate e speriamo che vedere che continueranno a vivere  possa essere per loro motivo di grande soddisfazione;  ci hanno insegnato cosa sono le radici, quell’emozione strana che ti lega alla tua Terra; noi siamo tornati alle nostre radici consapevoli che per tornare bisogna essere andati via.

Siamo i nipoti di nonno Bageta, la decisione di recuperare quest’azienda è maturata  dalla consapevolezza di  avere un obbligo morale verso le generazioni che ci hanno preceduto, generazioni che su questo territorio hanno vissuto il periodo povero degli anni  della resistenza partigiana nel quale si doveva conciliare la fatica dei campi con gli eventi politici, poi il periodo di crescita dell’economica agricola seguito però  da un graduale abbandono delle terre alla ricerca di impieghi più redditizi  nelle grandi industrie del torinese e dell’albese e dal conseguente spostamento delle famiglie   verso le cittadine limitrofe.

Vivi una vacanza a contatto con la natura

Parco Le colline di Giuca

Ingresso esclusivamente su prenotazione.
Contattaci per verificare la disponibilità.

veniteci a trovare

noi siamo qui

Località Sigola Alta N°36 Baldissero d’Alba
Tel per info: +39 335 130 1912
Email: info@ibageta.com
C.F. e P.IVA 03320510047

CIR: 004010-AGR-00002
CIN: IT004010B5WPCTGGNT

Instagram

SCRIVICI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Compila questo campo
Compila questo campo
Privacy Policy *
Devi accettare i termini per procedere
Sono interessato a ricevere più informazioni sulle attività e le offerte di Sinergia Outdoor
Seleziona un'opzione